AL TEATRO ASTRA UNA NUOVA COPRODUZIONE DELLA COMPAGNIA BOTTE E CILINDRO E CAMERA CHIARA
Sul palco sabato 2 e domenica 3 marzo i 4 musicanti di Brema
Prosegue al Teatro Astra di Sassari la 34° edizione di “Famiglie a Teatro” l’unica vera stagione di teatro per ragazzi in Sardegna organizzata dalla La botte cilindro: compagnia riconosciuta dal Ministero della Cultura, che ne sostiene le attività assieme alla Regione Sardegna, al Comune di Sassari e alla Fondazione di Sardegna. “Famiglie a teatro” sta registrando in questo ultimo anno una costante crescita di pubblico tra tanti nuovi titoli e grandi classici. Sabato 2 e domenica 3 marzo la stagione presenta una nuova coproduzione della botte e cilindro con la compagnia Camera Chiara: “I 4 musicanti di Brema”: una riscrittura della classica fiaba dei fratelli Grimm pensata per i più piccoli. Scritto da Consuelo Pittalis lo spettacolo è diretto e interpretato da: Stefano Chessa, Margherita Lavosi, Elga Mangone e Consuelo Pittalis.
“In un mondo che ci vuole sempre più performanti -dice Consuelo Pittalis – questa fiaba dei fratelli Grimm ci offre l’occasione di raccontare che nessuno è inutile e di ragionare sui vantaggi dell’amicizia e del lavoro di squadra, ma soprattutto ci mostra che i sogni e i desideri non hanno età”.
La storia è nota: quattro animali, ormai diventati vecchi e considerati inutili dai loro ingrati padroni, si incontrano e decidono di recarsi nella città di Brema per suonare nella banda municipale e guadagnarsi, così, da vivere in libertà per il resto dei loro giorni. Ma Brema è lontana e i 4 coraggiosi amici dovranno affrontare un viaggio ricco di ostacoli. Mettendo in pratica la filosofia del racconto di Grimm la messa in scena dello spettacolo è stata curata coralmente dai quattro componenti del cast e utilizzerà una tecnica mista di teatro d’attore, maschere ed oggetti.
Ad impreziosire il gioco scenico si inseriscono le musiche originali composte appositamente dal musicista e docente sassarese Salvatore Rizzu e i brani originali scritti dall’attrice e autrice de La botte e il cilindro Consuelo Pittalis con un risultato di grande presa emotiva capace di accompagnare il pubblico nel ritmo giocoso della messa in scena. Utilizzando diversi livelli di lettura, lo spettacolo è pensato per bimbe e bimbi della scuola dell’infanzia fino ad arrivare alle ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Gli animali della famosa fiaba dei fratelli Grimm prenderanno vita grazie alle maschere realizzate da Elga Mangone che cura anche la decorazione degli elementi scenici ideati per condurre dentro la storia con un gioco di volumi e colori da illustrazione surrealista.
Alla realizzazione degli oggetti scenici ha collaborato Salvatore Faedda. Le canzoni sono state registrate nello studio dei Bertas in collaborazione con Mario Chessa. Il disegno luci è di Paolo Palitta, la scenotecnica e la fonica sono di Michele Grandi.
CARNET E BIGLIETTI
Si conferma anche per questa stagione la promozione per i biglietti di ingresso agli spettacoli. Sarà possibile acquistare un Carnet con diritto a 10 ingressi al costo scontato di € 60,00. Il carnet non è nominativo e occorre ritirare il proprio biglietto il giorno dello spettacolo. Il costo dei biglietti è di € 9,00 intero e € 6,00 ridotto
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





